DUE MOMENTI.
UNA PASSIONE: IL TEATRO DI FIGURA

Festival internazionale di teatro di figura che sperimenta nuovi linguaggi, dialoga con la tecnologia, intreccia musica, danza e arti visive.

Dal 3 all’8 ottobre, tra Gorizia e Nova Gorica, il palcoscenico si apre alle nuove tendenze del teatro di figura europeo, per appassionati e curiosi in cerca di nuove visioni.

Scopri il calendario 2025

Gorizia e Nova Gorica

3 — 8 ottobre

PROSPETTIVE

Parlare di prospettive nel teatro e nel teatro di figura in particolare apre un ventaglio di riflessioni sconfinato, sconfinato proprio come il territorio di Nova Gorica/Gorizia in questo anno che le vede protagoniste come Capitale europea della Cultura. Oggi chi guarda l’una o l’altra città, da entrambe le parti del confine si ponga, vede il comune desiderio di collaborazione per costruire un territorio unito, accogliente, sostenibile e proiettato verso il futuro.
E questo è ciò su cui ha lavorato l’Alpe Adria Puppet Festival sin dalla sua prima edizione, proponendo spettacoli che attraversassero la frontiera, ancora presidiata e chiusa, nella ferma convinzione delle potenzialità comunicative del teatro di figura, una forma d’arte le cui prospettive di linguaggio e comunicazione si moltiplicano fino ad abbracciare tutti gli aspetti del reale.
Recettivo verso gli spunti della contemporaneità ma non intenzionato a rinnegare la tradizione, il teatro di figura si plasma con incredibile naturalezza e plasticità sulle necessità espressive degli artisti e le richieste del pubblico, oggi più che mai attratto da ciò che risulta stupefacente e dall’attualità di temi come il ruolo della donna nella società o la sostenibilità ambientale. E cerca di cogliere queste suggestioni per proporre sguardi inediti sul mondo.
Prospettive sempre diverse. 

Gli spettacoli

VENERDÌ 3 OTTOBRE

  • Lidia Poët

    Venerdì 3 ottobre
    ore 17:30
    Circolo Arci Gong

  • Cargo

    Venerdì 3 ottobre
    ore 19:00
    EPICenter

  • Atalanta

    Venerdì 3 ottobre
    ore 20:30
    Kulturni Dom

  • Connecting Flights

    Venerdì 3 ottobre
    ore 21:30
    Sala Dom Franc Močnik
    prima nazionale

SABATO 4 OTTOBRE

DOMENICA 5 OTTOBRE

LUNEDÌ 6 OTTOBRE

MARTEDÌ 7 OTTOBRE

MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE

  • Gora

    Mercoledì 8 ottobre
    ore 11:00
    Kulturni Center Lojze Bratuž
    in lingua slovena
    riservato alle scuole

  • Frontline

    Mercoledì 8 ottobre
    ore 15:00
    Sala Dom Franc Močnik

  • Departure

    Mercoledì 8 ottobre
    ore 16:00
    EPICenter

  • Gora

    Mercoledì 8 ottobre
    ore 16:00
    Kulturni Center Lojze Bratuž
    in lingua italiana

  • Fasten Your Seat Belts!

    Mercoledì 8 ottobre
    ore 17:00
    EPICenter

  • Tipping Point

    Mercoledì 8 ottobre
    ore 18:00
    EPICenter

  • Questo non è un amore

    Mercoledì 8 ottobre
    ore 18:30
    Circolo Arci Gong

  • Departure

    Mercoledì 8 ottobre
    ore 19:00
    EPICenter

  • Fasten Your Seat Belts!

    Mercoledì 8 ottobre
    ore 20:00
    EPICenter

  • Tipping Point

    Mercoledì 8 ottobre
    ore 21:00
    EPICenter

  • Hakanai

    Mercoledì 8 ottobre
    ore 21:00
    Auditorium della Cultura Friulana

  • Frontline

    Mercoledì 8 ottobre
    ore 22:00
    Sala Dom Franc Močnik

Gli incontri

POESIA IN MOVIMENTO: ATTRAVERSARE CONFINI E IDENTITA
Mercoledì 1 ottobre
🕒 17.00 – 20.00
📌 ISIG, via Mazzini 13, Gorizia
progetto Art&Part in collaborazione con ISIG
incontro con Pino Pograjc, Giovanni Fierro in lingua inglese e italiana
incontro aperto al pubblico e gratuito

IL TEATRO È DONNA
Sabato 4 ottobre
🕒10.30
📌Sala Kubo, Corso Verdi 51, Gorizia
Incontro con Yael Rasooly, SOS Rosa Gorizia, modera Margherita Reguitti

ARTE E INCLUSIONE: IMMAGINARE SPAZI CULTURALI ACCESSIBILI E PLURALI
Lunedì 6 ottobre
🕒10.00 – 13.00
📌ISIG, via Mazzini 13, Gorizia
progetto Art&Part in collaborazione con ISIG
incontro e attività laboratoriale con Sergia Adamo, docente di Letterature comparate e Teoria della letteratura presso l’Università di Trieste, redattrice e traduttrice, e con le attrici Carola Maternini ed Elisa Sarchi
incontro aperto al pubblico e gratuito

LINEE DI CONFINE E SKYLINE: ESPLORAZIONE DEI PAESAGGI ARCHITETTONICI TRANFRONTALIERI DI NOVA GORICA E GORIZIA
Martedì 7 ottobre
🕒10.00 – 13.00
📌ISIG, via Mazzini 13, Gorizia
progetto Art&Part in collaborazione con ISIG
incontro con Diego Kuzmin, architetto, e Claudio Parrino, CTA di Gorizia

DALLO SPETTATORE ALLO SPETT-ATTORE?
NUOVE TRAIETTORIE DELLA PARTECIPAZIONE NEL TEATRO CONTEMPORANEO

Mercoledì 8 ottobre
🕒10.30 – 12.00
📌ISIG, via Mazzini 13, Gorizia
progetto Art&Part in collaborazione con ISIG
incontro con lo storico e critico teatrale Roberto Canziani e attività laboratoriale a cura di ISIG

I nostri workshop

Workshop Lighting Guerrilla

Strip Core/ Forum Ljubljana
2-4 Ottobre 2025, Gorizia
Art&Puppets Project ( SPF GO! 2025  financed by Interreg ITA-SLO 2021-2027 – managed by GECT GO )

La 34esima edizione dell’Alpe Adria Puppet Festival Gorizia/Nova Gorica, Capitale europa della Cultura 2025 offre a 12 giovani di età superiore ai 18 anni, con conoscenze preliminari di video making, la possibilità di partecipare a un workshop gratuito di tre giorni durante le giornate del Festival. Il laboratorio, tenuto da Stella Ivšek e Urša Čuk del Beam Team di Ljubljana (musiche: Črt Trkman), culminerà nella realizzazione di  un’installazione di Flash Art, con una proiezione nel centro cittadino nella serata di sabato 4 ottobre.
Il laboratorio è dedicato a esplorare l’uso del videomapping in progetti artistici sitespecific focalizzandosi sull’applicazione del video negli spazi urbani. Attraverso attività concrete, i partecipanti impareranno i principi fondamentali e i metodi di video mapping sviluppando i propri approcci concettuali e visuali al progetto su elementi architettonici e spaziali.

Scarica la call del progetto e scopri come partecipare
Scarica il modulo di partecipazione

3… 2… 1… CLICK!

WORKSHOP di FOTOGRAFIA CON LUCA A. D’AGOSTINO

Fermare il movimento e l’azione in uno scatto: compito non semplice ma senza dubbio affascinante, che permette di entrare anche nel dietro le quinte di uno spettacolo.
Per il secondo anno consecutivo il CTA di Gorizia propone un workshop avanzato di fotografia di spettacolo condotto dal fotografo Luca A. D’Agostino e inserito nelle attività collaterali dell’Alpe Adria Puppet Festival, in programma a Gorizia e Nova Gorica dal 3 all’8 ottobre.

Luca D’Agostino, fotografo dal 1984 e giornalista pubblicista dal 1989, ha collaborato con numerose agenzie fotogiornalistiche nazionali e internazio-nali, appassionandosi ben presto agli spettacoli dal vivo.
E’ corrispondente della pagina del quotidiano Messaggero Veneto, per il quale segue il jazz regionale e nazionale.
Fotografo ufficiale di Mittelfest e dell’Alpe Adria Puppet Festival, Vicino Lon-tano, Dedica Festival, Rototom Sunsplash, Jazz&Wine of Peace, il Volo del Jazz e collabora con numerosi teatri regionali e nazionali.
E’ socio fondatore di Phocus Agency – Fotografi di cultura e spettacolo, agenzia che si propone di offrire il proprio archivio e la propria esperienza a tutti gli operatori che lavorano nel campo dello spettacolo e della musica, promovendo la fotografia attraverso esposizioni personali e collettive e workshop.

Scarica la call del progetto
Scarica il modulo di partecipazione

Progetto SpettAttore

SOLD OUT

Alpe Adria Puppet Festival di Gorizia/Nova Gorica, Capitale europea della Cultura 2025, offre la possibilità a 10 spettatori di partecipare da una prospettiva nuova ed esclusiva a tutti gli eventi in programma da venerdì 3 a mercoledì 8 ottobre 2025. Un’occasione speciale per conoscere il teatro di figura contemporaneo e diventare uno spettatore attivo e partecipe vivendo appieno l’atmosfera del Festival

L’idea alla base del progetto è che oggi non sia più sufficiente “assistere a uno spettacolo”, ma sia fondamentale vivere un’esperienza condivisa che restituisca al teatro la sua funzione sociale e diventi al contempo un’occasione di formazione e di crescita, sia individuale che collettiva.

Scarica la call del progetto

Grado

18 — 22 agosto

Nel cuore dell’estate, Grado si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per grandi e piccini.
Tra calli, piazze e giardini, gli spettacoli animano il centro storico e le “vetrine” del territorio con marionette, ombre, burattini e teatro d’oggetti.
Cinque giorni di appuntamenti diffusi dove il teatro di figura incontra la curiosità dei passanti e l’entusiasmo degli spettatori più fedeli, in un dialogo continuo tra tradizione e stupore.

Le Vetrine del Festival