il viaggio di berta
Seguirà un laboratorio gratuito
Accade spesso che un luogo, prima di essere vissuto, venga immaginato e che i viaggi inizino ben prima di giungere a destinazione. Berta vive fra le montagne ma i fatti della vita la portano verso il mare, sognato e conosciuto attraverso i racconti di chi la circonda e le illustrazioni che vede sui giornali.
Da elemento mitico e fantastico, capace di suscitare paura e preoccupazione, il mare diventa luogo di sorpresa, meraviglia, gioia e malinconia, permettendole di sperimentare tutte quelle emozioni comuni agli uomini e condivise con ogni elemento naturale.
Il viaggio di Berta riassume in sé gli itinerari di quanti, nel primo Novecento e ancora oggi, hanno lasciato le proprie abitazioni e i luoghi di nascita alla ricerca di un futuro più prospero. Il racconto si snoda attraverso il resoconto della quotidianità di una giovane donna coraggiosa, dell’universalità delle emozioni umane e di un mondo in continuo e irreversibile cambiamento.
Testo e regia: Elisabetta Gustini
Illustrazioni: Luisa Tomasetig
Con: Giulia Cosolo
Produzione: CTA Gorizia
Lo spettacolo è inserito all’interno del Progetto Art&Puppets; un progetto che intende promuovere un nuovo modo “borderless” di intendere il Teatro di Figura e l’arte contemporanea dal vivo, rivolgendosi alla regione transfrontaliera di Gorizia e Nova Gorica.
Il progetto Art&Puppets – ARTPUP è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.
Scopri di più sul progetto
Il CTA – Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia persegue fin dalla sua nascita (1994) l’obiettivo di promuovere il teatro di figura nella regione Friuli-Venezia Giulia attraverso l’organizzazione di festival, rassegne, progetti speciali, progetti di formazione per le scuole, produzioni di spettacoli sia per bambini che per adulti.
Nel corso degli anni il CTA ha consolidato un nucleo artistico stabile impegnato nel superamento degli schemi della tradizione attraverso l’apertura ai linguaggi della contemporaneità e la sperimentazione di nuovi rapporti con altre discipline artistiche.
Clicca e scopri di più su Cta di Gorizia







