Lidia Poët

CTA Gorizia
40 minuti
Dai 14 anni
Teatro da tavolo

L’avvocheria è un ufficio esercitabile soltanto da maschi e nel quale non devono immischiarsi le femmine” (estratto del pronunciamento della Corte d’Appello di Torino nel 1883).
Lidia Poët ha combattuto per tutta la vita contro questa mentalità.
Attraverso uno spettacolo di narrazione con figure, si racconta la travagliata vicenda giudiziaria di Lidia (resa ora celebre da una serie televisiva) che, già dalla seconda metà dell’Ottocento, lotta per vedere affermato il diritto delle donne a iscriversi all’Albo degli avvocati.
Solo a sessantacinque anni Lidia sarà la prima a poterlo fare in Italia, diventando contemporaneamente il simbolo delle lotte per il riconoscimento dei diritti femminili e schierandosi anche, nel corso della sua vita, dalla parte dei detenuti e dei minori.
Le immagini, i protagonisti e gli ambienti narrati sono ricreati in una sorta di “casa di bambola” dove si alternano brevi scene e dialoghi che raccontano presente e passato della protagonista, uniti a riflessioni sulla contemporaneità.

Testo e regia: Serena Di Blasio
Scenografia: Luigina Tunisini
Selezione musicale: Serena Di Blasio
Con: Serena Di Blasio
Produzione: CTA Gorizia

Biglietti

Intero: 8,00€
Ridotto (under 25 e over 65) : 6,00€
La biglietteria aprirà 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

Per informazioni e prenotazioni:
0481 537280
335 1753049
anche tramite messaggio Whatsapp

Lo spettacolo è inserito nel Progetto Art&Puppets; un progetto che intende promuovere un nuovo modo “borderless” di intendere il Teatro di Figura e l’arte contemporanea dal vivo, rivolgendosi alla regione transfrontaliera di Gorizia e Nova Gorica.

Il progetto Art&Puppets – ARTPUP è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.

Scopri di più sul progetto

Il CTA – Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia persegue fin dalla sua nascita (1994) l’obiettivo di promuovere il teatro di figura nella regione Friuli-Venezia Giulia attraverso l’organizzazione di festival, rassegne, progetti speciali, progetti di formazione per le scuole, produzioni di spettacoli sia per bambini che per adulti.
Nel corso degli anni il CTA ha consolidato un nucleo artistico stabile impegnato nel superamento degli schemi della tradizione attraverso l’apertura ai linguaggi della contemporaneità e la sperimentazione di nuovi rapporti con altre discipline artistiche. Ogni produzione può quindi essere considerata come un “percorso di ricerca” sul rapporto tra attore, figure (immagini, oggetti, pupazzi, video, ombre, ecc.), musica, parola, che tende alla realizzazione di una “partitura drammaturgica” in cui tutti i linguaggi utilizzati abbiano la stessa potenzialità comunicativa.

Clicca e scopri il CTA di Gorizia